Chi siamo
La nostra storia, la missione di Associazione e Fondazione,
documentazione sui servizi e sulle attività.
“Le Vele” è un’Associazione di Volontariato Onlus di sostegno e solidarietà sociale che ha tra i suoi scopi quello di rispondere ai bisogni emergenti di accoglienza e di interventi di sostegno a nuclei familiari fragili, quale modo fondamentale di tutelare il benessere dei figli.
Un ulteriore scopo è quello di svolgere attività di promozione umana, ricreative, educative e di socializzazione in favore di soggetti disabili, anche in collaborazione con altre associazioni e organizzazioni.
La nostra Cascina Solidale è strutturata in modo tipicamente lombardo e cioè con una grande aia al centro, attorniata da edifici a pianta rettangolare, ora adibiti ad abitazioni, laboratori, centri diurni e spazi conviviali, con annesso un grande campo agricolo.
La “rinascita” di questa struttura facilita un modello di vita comunitaria solidale in continuo interscambio, attento ai bisogni, finalizzato alla realizzazione di una esperienza di vita autentica soprattutto per le fasce deboli.
Appartamenti protetti siti all’interno della Cascina Solidale di Rugacesio, affiancati ad altri progetti di accoglienza diurna di soggetti appartenenti a fasce sociali deboli, sono coinvolti in maniera condivisa e consapevole.

La nostra storia – le origini
Nel 1991 i giovani dell’oratorio della Parrocchia Santo Stefano di Segrate si rendono disponibili a rispondere ai bisogni di accoglienza e di interventi di sostegno a nuclei familiari fragili attraverso attività quotidiane di «dopo la scuola», al fine di tutelare il benessere dei minori.
Dopo breve tempo ci si rende conto dell’esigenza di una struttura più grande e in grado di accogliere i minori anche di notte in caso di emergenze.
Nel 1997: viene costituita l’Associazione Le Vele Onlus con lo scopo di migliorare e ampliare la capacità di risposta ai bisogni del territorio.
Novembre 2002: Le Vele ricevono finalmente in comodato la cascina «Rugacesio di Sotto» di Pioltello, una struttura che si estende su 3.500 mq., con annesso un campo agricolo di 2 ettari.
La cascina era disabitata e abbandonata da circa 50 anni, un rudere senza alcuna fondamenta, senza impianti, con i tetti irrecuperabili. Iniziamo subito i lavori di recupero e ricostruzione.
Aprile 2004 ultimata la ristrutturazione dei sette appartamenti del lotto residenziale. Un appartamento grande è a disposizione di una famiglia affidataria per sei affidi; due appartamenti per percorsi di accompagnamento verso l’autonomia per due mamme sole, in difficoltà, con bambini; un appartamento «Tana» multifunzionale per attività «Dopo la Scuola» per bambini e ragazzi in difficoltà.

Nel 2007 viene costituta la «Fondazione Le Vele» per consolidare e supportare L’Associazione Le Vele.
Nel 2009 iniziano le attività del Centro Diurno Medie, per 8 ragazzini, nel lotto residenziale.
Nel 2010 si aggiunge il Centro Diurno per 9 bambini delle scuole primarie, sempre nel lotto residenziale.
2012: inizia la ristrutturazione del lotto degli ex portici/fienili (lato Ovest) con laboratori «Scuola-Bottega» di panetteria e meccanico ciclista per ragazzi in dispersione scolastica e in borsa lavoro (4 per ogni percorso). Inizialmente anche per ragazzi appena usciti dal carcere minorile.

2013: Iniziata ristrutturazione del lotto ex-stalla principale (lato Nord) e del lotto ex scuderia (lato NE).
2014 – 2019: ultimata la realizzazione dei laboratori; ultimato il piano terra del lato Nord, quasi ultimati i lavori per il salone multifunzionale al primo piano; ultimato il piano terra del lotto Nord-Est, continue migliorie e nuove costruzioni nel parco di due ettari. Il Centro Diurno per le scuole secondarie si trasferisce nei nuovi locali a piano terra nell’ala Nord.

Nel lotto Ovest realizzato un soppalco e un nuovo laboratorio «scuola-bottega» di pasticceria per ragazzi in dispersione scolastica e in borsa lavoro (4 per ogni percorso).
Nel parco: laboratorio agro-ambientale (serra, vigneto, orto, attività a dorso d’asino, visite didattiche) per ragazzi in dispersione scolastica e in borsa lavoro (4 per ogni percorso).
Ampliato a 15 ragazzi/e il Centro Diurno Medie, che si trasferisce nelle nuove aule del lotto sul lato Nord. Nel lotto Nord-Est, a piano terra, parte lo SFA (Servizio di Formazione all’Autonomia) e la Comunità Alloggio Sperimentale per le Autonomie per 10 giovani adulti disabili lievi.


Nel 2021 nasce il «Progetto Ponte» per rispondere ai vuoti legislativi di servizi a favore di persone disabili.
Il Centro Diurno Medie (e primo anno superiori) viene ampliato a 21 progetti individuali per ragazzi.
Lo SFA viene ampliato a 21 progetti/persone. Nasce il «Polo per e con la Famiglia» nell’appartamento «Tana» del lotto residenziale (lato Est).